Papa Francesco, nell’ultima S. Messa celebrata a Casa Santa Marta (4 giugno), ha commentato il brano evangelico e, in particolare, le parole degli erodiani e dei farisei, che pongono domande a Gesù con parole troppo zuccherate.

Amore schietto e menzogna ipocrita




Il linguaggio dell’ipocrisia è mellifluo: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno, ma insegni la via di Dio secondo verità» (Mc 12, 14). Erodiani e farisei si rivolgono a Gesù con lodi, apprezzamenti e pubblici encomi. Roso così dall’amor proprio e dall’egoismo, l’impostore si sarebbe in seguito contraddetto – pensavano.

Dapprima lo chiamano «Maestro», ma non lo pensano affatto, poiché lo credono un ciarlatano. Poi affermano che egli non ha «soggezione di alcuno» e non guarda «in faccia a nessuno». Questo era già evidente a tutti e anche a loro, ma lo dicono per catturarne la stima. Asseriscono, addirittura, che insegna «la via di Dio secondo verità»: in realtà lo reputano un bestemmiatore e lo metteranno a morte proprio con l’accusa di bestemmia.

Ma Gesù non è roso dall’amor proprio, non si scompone, non arrossisce, non si deconcentra e alla domanda «È lecito o no dare il tributo a Cesare?», dapprima risponde «Perché mi tentate?» e alla fine pronuncia la nota sentenza: «Rendete a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio» (Mc 12, 17).

Papa Francesco, nell’ultima S. Messa celebrata a Casa Santa Marta (4 giugno), ha commentato il brano evangelico e, in particolare, le parole degli erodiani e dei farisei, che pongono domande a Gesù «con parole morbide, con parole belle, con parole troppo zuccherate». In questo modo essi «cercano di ingannare, di coinvolgere l’altro [Gesù] nella loro menzogna».

Ben diverso – dice il Pontefice – dovrebbe invece essere il parlare dei cristiani, perché il Signore così ci ha insegnato: «Sia invece il vostro parlare sì, sì; no, no; il di più viene dal maligno» (Mt 5, 37). Amore e verità sono, in effetti, legati strettamente e prevedono la schiettezza. Il Dio dell’amore è pure il Dio della verità. Il linguaggio ipocrita è di coloro che «non amano la verità ma soltanto se stessi». E dunque – spiega il Santo Padre – «l’ipocrisia non è un linguaggio di verità, perché la verità non va mai da sola. […] Non c’è verità senza amore. L’amore è la prima verità. Se non c’è amore, non c’è verità».

Il linguaggio adulatorio stimola appunto la «vanità» di chi ascolta e gli adulatori sanno bene che l’interlocutore è comunque affetto da una «certa debolezza interiore» e prova piacere quando si dicono cose buone su di lui. Ma l’amabilità del linguaggio non sempre corrisponde alla nobiltà del cuore e diventa un parlare farisaico. Certo, Gesù ci chiede di essere miti (come lui è mite) ma – dice Papa Francesco – «la mitezza che Gesù vuole da noi non ha niente di questa adulazione», di «questo modo zuccherato di andare avanti», poiché «la mitezza è semplice; è come quella di un bambino. E un bambino non è ipocrita, perché non è corrotto».

Così anche nella società contemporanea il cristiano è chiamato all’evangelizzazione, che però sarà inefficace se dovesse usare quel noto e po’ stucchevole «linguaggio socialmente educato». Chiediamo piuttosto al Signore – conclude il Papa – «che il nostro parlare sia il parlare dei semplici, parlare da bambino, parlare da figli di Dio, parlare in verità, dall’amore». Un «parlare evangelico», insomma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *