GIOVEDI’ 16 MARZO INIZIA A TRIESTE
LA SCUOLA DI DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
ISCRIVITI ANCHE TU
Giovedì prossimo 16 marzo 2017, alle ore 21.00 inizia a Trieste, nel Seminario di via Besenghi 16, il terzo anno della SCUOLA DI DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA organizzata dalla Diocesi e dal nostro Osservatorio. E’ ancora possibile iscriversi. Si può frequentare in sede oppure anche a distanza. Se non vivi a Trieste puoi ugualmente partecipare. Gli incontri sono quindicinali e durano dalle 21.00 alle 22.30. I docenti sono Stefano Fontana, Silvio Brachetta, don Samuele Cecotti e Luca Pingani.
Nell’attuale situazione di difficoltà a contrastare ideologie contrarie al bene dell’uomo e all’ordine voluto da Dio diventa urgente e fondamentale recuperare in profondità le ragioni del nostro impegno di cattolici nella società e nella politica.
Unisciti a noi. Iscriviti alla SCUOLA DI DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA DI TRIESTE
Informazioni e iscrizioni: alessandro.perich@mac.com – 3487073707
Caratteristiche della Scuola di Trieste
La Scuola di Trieste si caratterizza per i seguenti aspetti:
– Non è una rassegna di conferenze ma un percorso guidato organico;
– Si avvale della pluriennale attività dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân e del materiale da esso prodotto;
– Non parte semplicemente dalla Dottrina sociale, ma da quanto la precede, ossia l’intero deposito della fede cattolica che viene presupposto e alla cui luce viene letta anche la Dottrina sociale;
– Ha una visione “alta” di Dottrina sociale della Chiesa e non la riduce a etica sociale, a generica solidarietà o ad impegno sociologico;
– Mira alla formazione di fedeli laici capaci di operare nel mondo per il suo ordinamento a Dio;
– Ha un intento apologetico, ossia è improntata all’incontro tra fede e ragione.
Ecco il programma della Prima Sessione che inizia appunto giovedì 16 marzo. La Seconda Sessione si terrà in autunno.
Programma della Prima Sessione
LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA: PROBLEMI DI IMPOSTAZIONE E DI METODO
16 marzo 2017
LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA COME ANNUNCIO DI CRISTO NELLE REALTA’ TEMPORALI – Stefano Fontana
30 marzo 2017
LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA NELLA VITA DELLA CHIESA – Silvio Brachetta
6 aprile 2017
LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA COME SAPERE TEORICO-PRATICO – don Samuele Cecotti
20 aprile 2017
LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA E I DOGMI DELLA FEDE CATTOLICA – don Samuele Cecotti
4 maggio 2017
LA CONTINUITA’ TRA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA PRECONCILIARE E POSTCONCILIARE – Stefano Fontana
25 maggio 2017
PROCESSO DI SECOLARIZZAZIONE E DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA – Silvio Brachetta
8 giugno 2017
LA DOTTRINA DEI PRINCIPI NON NEGOZIABILI – Luca Pingani
Seconda Sessione
L’IPEGNO POLITICO ALLA LUCE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
(ottobre-dicembre 2017; date da definirsi)
LA POLITICA E’ AUTONOMA MA INCAPACE DI FONDARSI. LA CORRETTA LAICITA’ DELLA POLITICA
LA POLITICA AL SERVIZIO DEL BENE COMUNE. PER UNA VISIONE NON QUALUNQUISTICA DEL BENE COMUNE
L’ARTICOLAZIONE SUSSIDIARIA DEL POTERE POLITICO
FONDAMENTI E CONFINI DELLA DEMOCRAZIA
LE POLITICHE DELLA VITA E DELLA FAMIGLIA
LE POLITICHE DEL LAVORO E DELL’OCCUPAZIONE
LE POLITICHE DI WELFARE OGGI: POLITICA E SOCIETA’ CIVILE
Lascia un commento